I FILÒ Musica, cinema e teatro intorno alla stufa
Scarica il programma de I Filò 2024/25
Venerdì 27 dicembre 2024, ore 20.30
Sabato 28 dicembre 2024, ore 20.30
Teatro Orlandi - Ingresso € 12, 9 - Biglietti online
L'OMETO E LA LUNA
Le Falìe
in uno spettacolo di Alessandro Anderloni
In una notte di luna piena, l’ometo che olea querdar la luna co na forcà de spinarele restò lassù, a cercare un amore impossibile. Era il 1968. L’ometo era il postino di Velo Veronese, che andava a consolare le solitudini dei montanari portando lettere e cartoline, salendo ogni giorno i sentieri e le strade della Lessinia, lungo le stagioni della vita. Le Falìe portano in scena il quindicesimo racconto teatrale del “paese in scena”.
Domenica 29 dicembre 2024, ore 20.30
Venerdì 14 febbraio 2025, ore 20.30
Teatro Orlandi - Ingresso € 6 - Prenotazione
VELOVELODICO
un film di Alessandro Anderloni
«Velo ve lo dico, ve lo torno a replicar, asini sarete se non saprete indovinar.» La risposta allo scioglilingua è? «Velo», naturalmente. E cosa significa Velo per i suoi abitanti? «Tutto.» Con il film Velovelodico (una produzione di Àissa Màissa e Le Falìe) un paese di montagna si racconta. Tredici dei suoi abitanti, dai 6 ai 96 anni, riflettono sul senso di vivere in Lessinia, sui cambiamenti di ieri e di oggi e sul sentirsi parte di una comunità. Un nuovo capitolo del paese che da trent’anni racconta il suo passato e il suo presente attraverso il cinema e il teatro.
Giovedì 2 gennaio 2025, ore 20.30
Teatro Orlandi - Ingresso € 8, 5 - Prenotazione
UN MEDICO IN AFRICA
Gruppo Teatro 15
testo e regia di Leonardo Finetto
Dire addio al proprio paese e partire come medico per il Congo. Virgilio Grossule, originario di Bosco Chiesanuova, agli inizi del Novecento svelò nel suo diario i crimini del colonialismo bianco in Africa. A cento anni dalla morte, va in scena la storia di un uomo estraneo al suo tempo e dimenticato da una montagna che amò e odiò, tanto da partire e non tornare mai più.
Venerdì 3 gennaio 2025, ore 20.30
Teatro Orlandi - Ingresso € 6 - Prenotazione
LA CATTOLICA E L'ARDITO
un film de Le Falìe
regia di Alessandro Anderloni
Velo Veronese, anno 1939. Una fotografia ritrae una coppia di sposi: lei ha appuntato sul petto il distintivo dell’Azione Cattolica, sulla giacca di lui fa bella mostra di sé il Fascio Littorio. Tra gagliardetti e gonfaloni, camicie nere e fazzoletti giallo-bianchi, inni al Duce e al Santo Padre, un paese porta in scena un pezzo della propria storia. Al cinema uno dei testi più conosciuti de Le Falìe.
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 20.30
Teatro Orlandi - Ingresso € 10 - Biglietti online
GIURIOLO. IL PARTIGIANO CHE CANTAVA SUGLI ALBERI
un monologo di Alessandro Anderloni
con Thomas Sinigaglia alla fisarmonica
Antonio Giuriolo nacque a Castello di Arzignano, ne “la contrà dei matti”, nel 1912. Giovanissimo, rifiutò giovanissimo di giurare al Fascismo. Dopo l’8 settembre 1943 salì in montagna a fare la guerra di resistenza con i suoi “piccoli maestri”. Li chiamò così Luigi Meneghello. Giuriolo fu comandante e maestro insieme. Trovò la morte tra le querce e le roverelle di Lizzano in Belvedere, sugli Appennini Bolognesi. Esempio di vita e di libertà, fu per tutti il Capitan Toni. Alessandro Anderloni lo racconta, a ottant’anni dalla morte, in un testo scritto con Bepi De Marzi e con Thomas Sinigaglia alla fisarmonica.
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 20.30
Teatro Orlandi - Ingresso € 6 - Prenotazione
AL DISERTORE
un film de Le Falìe
regia di Alessandro Anderloni
La storia di Alessandro Anderloni, nato a Velo nel 1881, mandato a combattere una guerra che non voleva, fucilato dai Carabinieri quando fuggì dall’Altopiano di Asiago per tornare ai suoi affetti. Tratto dall’omonimo spettacolo teatrale de Le Falìe, un film sulla meschinità della guerra e dalla parte dei pori cani che la subiscono e ne muoiono, ieri come oggi.
Venerdì 31 gennaio 2025, ore 20.30
Sala dei Centomila - Ingresso € 8 - Prenotazione
KELTOI
Silvia Bisin, violino
Massimo Florio, fisarmonica
Carlo Berti, chitarra e basso
Dal valzer musette francese si vola oltreoceano, nelle sale da milonga di Buenos Aires, accompagnati del ritmo frenetico del tango argentino, per rientrare infine in Europa, tra le più belle danze tradizionali irlandesi. Un viaggio musicale, danzando per il mondo intero.
Venerdì 7 febbraio 2025, ore 20.30
Sala dei Centomila - Ingresso € 8 - Prenotazione
OMAGGIO A DE ANDRÈ
Davide Tonello, chitarra e voce
Zeno Degatto, percussioni
Una serata con i grandi successi di Fabrizio De Andrè, tratti dagli album Non al denaro, non all’amore né al cielo, Rimini, Volume 8, La buona novella, riproposti in un duo acustico con originali arrangiamenti per chitarra, voci e percussioni.
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 20.30
Sala dei Centomila - Ingresso € 8 - Prenotazione
DUE
Alberto Guerra, chitarra e canto
con Luca Giugno e Claudio Moro
Alberto Guerra si definisce cantautore “per necessità” e ama dire che scrivere canzoni lo aiuta ad affrontare la vita di tutti i giorni. Due è il suo secondo, nuovo album che presenta con altri due chitarristi: Luca Giugno, di estrazione jazz e a sua volta cantante eclettico, e Claudio Moro, polistrumentista alla chitarra, la mandola e il basso.
Acquisto online per
L'ometo e la luna
Giuriolo. Il partigiano che cantava sugli alberi
ticket.cinebot.it/lefalie
Prenotazione per tutti gli altri spettacoli
lefalie@lefalie.it
Biglietteria al Teatro Orlandi e alla Sala dei Centomila
aperta nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio
Dopo gli spettacoli in Sala dei Centomila
tisana intorno alla stufa
www.lefalie.it